BM fa parte dell’Associazione Italiana Aerosol (AIA), gruppo di imprese del settore nato nell’ormai lontano 1963, associato a sua volta a Federchimica.
In AIA sono presenti tutte le aziende che si occupano del prodotto aerosol: dalla realizzazione del manufatto, al riempimento con sostanze dedicate all’erogazione.
Molteplici sono gli obiettivi di AIA Federchimica: rappresentare la categoria nei confronti delle istituzioni pubbliche, sia nazionali che internazionali, promuovere iniziative di interesse comune a tutti gli associati, promuovere il progresso scientifico e tecnologico, sorvegliare affinché il comportamento delle imprese si conforme all’etica e alle finalità dell’Associazione. Ed infine, ma non meno importante, la salvaguardia dell’ambiente.
Fanno parte di AIA circa 60 imprese che rappresentano il 70% del tessuto produttivo del settore. Un’importante rete di relazioni che a sua volta si moltiplicano con circa 350 altre organizzazioni o enti (nazionali ed esteri) che hanno rapporti con l’associazione.
Tutto ciò porta a fruttuosi risultati come le 9.500 consulenze fornite ogni anno e gli oltre 500 incontri con autorità italiane ed europee.
Un contesto operativo quindi non solo nazionale, bensì internazionale, ciò grazie anche alla continua collaborazione con l’European Aerosol Federation (FEA) di cui AIA è associata, che permette di seguire direttamente ed attivamente lo sviluppo della normativa europea di settore.
L’associazione di BM con AIA Federchimica è quindi un’indiscussa garanzia per tutti i propri stakeholder e in particolare per il consumatore.
L’azienda ‘BM Aerosol’ sale sul palcoscenico mondiale con la sponsorizzazione del Pilota Alessandro Zaccone del Team Aruba Cloud MotoE
/in News/da erwebIl Team Aruba Cloud è prontissimo ad affrontare il mondiale di MotoE 2025 e punta molto sul Pilota Alessandro Zaccone per raggiungere importanti obiettivi. La medesima cosa è stata fatta dalla storica azienda romagnola ‘BM Aerosol’, che ha stretto un accordo di sponsorizzazione con il Pilota della MotoE. BM “correrà” quindi con i propri marchi sulla tuta e sul casco del Rider riminese, in tutti i gran premi del 2025.
BM nasce a Rimini 54 anni fa . Siamo all’inizio degli anni settanta, l’automobile è lo status symbol per eccellenza ed ogni proprietario le presta la massima cura. I fondatori dell’azienda si accorgono di questa particolare attenzione sull’auto e decidono di realizzare un cosmetico che la renda particolarmente splendente: producono quindi il lucida cruscotto! Fu subito un grande successo…E così inizia la storia di una nuova azienda, che dapprima amplia i prodotti della linea auto e poi si estende anche in altri ambiti: con la linea per la cura della casa e la linea per la cura della persona, il tutto principalmente nel formato aerosol (spray). Oggi BM ha una moderna sede sulle colline di Saludecio e produce circa 120 referenze diverse.
Ma come è avvenuto l’incontro con il Pilota Alessandro Zaccone? Nel modo più naturale possibile, come ci racconta lui stesso: “Un giorno telefonai in BM per chiedere un’informazione su un loro prodotto, la conversazione durò a lungo e alla fine erano loro interessati a conoscere dettagli tecnici sulla mia esperienza da pilota, utili per ideare nuovi prodotti. Diventammo subito amici… e la collaborazione era ormai cosa fatta.”
La sponsorizzazione BM si basa inoltre anche su altri aspetti, altrettanto importanti, come ci dice il titolare Mirko Macchini: “In questi ultimi anni abbiamo riorganizzato molti settori dell’azienda per essere al passo con il mercato e perché no…anche un passo più avanti. Alla base di tutto comunque abbiamo messo la sostenibilità, pretesa anche da ogni nostro fornitore: l’assoluta attenzione per l’ambiente e per le persone che lo vivono. Sono dell’idea che il mondiale MotoE sia la massima sintesi dei nostri principi aziendali: dinamicità e sostenibilità. Alessandro Zaccone poi ha il volto, la professionalità e la simpatia giusti per rappresentarci”.
A questo punto non ci resta che attendere la prima gara della MotoE, in Francia nel mitico Circuito di Le Mans per vedere sfrecciare BM Aerosol assieme ad Alessandro Zaccone, verso importanti traguardi sportivi.
s
Dal Blog del nostro IT-Partner ‘Eurocom Innovazione’
/in News/da erwebIl caso di successo di BM Aerosol che ci ha scelto come partner di fiducia per l’evoluzione tecnologica
La necessità: avere un partner affidabile per l’implementazione IT di una sede più grande e complessa
BM Aerosol, un’azienda situata a Saludecio, nell’entroterra riminese, vanta oltre 50 anni di esperienza nello studio e nella produzione di miscele fluide e nel loro confezionamento in flaconi spray. Già clienti per il servizio di connettività presso la loro sede precedente, hanno scelto di affidarci l’implementazione delle soluzioni IT per la nuova sede, molto più vasta e logisticamente complessa. La necessità era trovare un partner IT di fiducia per sviluppare e gestire l’infrastruttura informatica, rispondendo alle esigenze di sicurezza e continuità operativa legate alla costante espansione dell’azienda.
La nostra soluzione: un progetto strutturato, su misura ed in continuo aggiornamento
Il nostro progetto per la nuova sede di BM Aerosol, avviato nel 2020, si è sviluppato nel corso di diversi anni, evolvendo con le necessità aziendali. Le sfide affrontate includevano:
Leggi tutto l’articolo.
3 importanti certificazioni per BM
/in News/da erwebUn momento davvero importante per la storia di BM: l’azienda ha ottenuto 3 importantissime certificazioni ISO. Come sapete le certificazioni di questo tipo vengono assegnate alle imprese da parte di enti certificatori terzi, nel caso di BM se n’è occupata la LL-C, certificatore straniero, attivo in tutta Europa, analista di importantissime realtà produttive. La procedura che porta al raggiungimento di un certificato è piuttosto lunga e complessa, perché l’ente deve analizzare in dettaglio una lunghissima serie di procedure, dispositivi, prodotti, materiali, locali, macchinari ecc… Insomma l’azienda viene messa ai raggi X affinché si possa decretare l’alto standard dell’ambito preso in questione. Nel caso di BM non ci si è limitati ad analizzare un solo ambito, bensì ci si è spinti oltre prendendo in considerazione i 3 maggiori contesti aziendali, ecco perché 3 certificazioni diverse: ISO 9001 – 14001 – 45001. Andiamole ora a vedere una per una per comprenderne il significato e la relativa importanza. ISO 9001. In questo caso l’ente certificatore ispeziona l’azienda in dettaglio per comprendere se vengono attuate le procedure necessarie affinché il prodotto finito rispetti a pieno gli standard richiesti dai clienti e dal mercato, in poche parole con la ISO 9001 si assicura il livello qualitativo del prodotto che esce dall’azienda. La ISO 14001 interessa tutt’altra materia, vengono controllate tutte le procedure utili alla salvaguardia dell’ambiente. Il certificato relativo assicura quindi che materiali, attività ed emissioni siano all’interno dei rigidi limiti imposti dalla legge in materia di sostenibilità ambientale. Infine il terzo certificato, ISO 45001garantisce che l’azienda mette in atto il corretto sistema di procedure per la salute e la sicurezza del lavoro. Possiamo senz’altro dire che BM, grazie a queste 3 certificazioni, si colloca a pieno titolo fra le realtà produttive di eccellenza, assicurando tutti coloro che vi collaborano -dipendenti, clienti, fornitori, istituti e amministrazioni pubbliche- che tutto è a regola d’arte, nel più assoluto rispetto della sicurezza di consumatori, lavoratori ed ambiente.
BM è con AIA Federchimica
/in News/da erwebBM fa parte dell’Associazione Italiana Aerosol (AIA), gruppo di imprese del settore nato nell’ormai lontano 1963, associato a sua volta a Federchimica.
In AIA sono presenti tutte le aziende che si occupano del prodotto aerosol: dalla realizzazione del manufatto, al riempimento con sostanze dedicate all’erogazione.
Molteplici sono gli obiettivi di AIA Federchimica: rappresentare la categoria nei confronti delle istituzioni pubbliche, sia nazionali che internazionali, promuovere iniziative di interesse comune a tutti gli associati, promuovere il progresso scientifico e tecnologico, sorvegliare affinché il comportamento delle imprese si conforme all’etica e alle finalità dell’Associazione. Ed infine, ma non meno importante, la salvaguardia dell’ambiente.
Fanno parte di AIA circa 60 imprese che rappresentano il 70% del tessuto produttivo del settore. Un’importante rete di relazioni che a sua volta si moltiplicano con circa 350 altre organizzazioni o enti (nazionali ed esteri) che hanno rapporti con l’associazione.
Tutto ciò porta a fruttuosi risultati come le 9.500 consulenze fornite ogni anno e gli oltre 500 incontri con autorità italiane ed europee.
Un contesto operativo quindi non solo nazionale, bensì internazionale, ciò grazie anche alla continua collaborazione con l’European Aerosol Federation (FEA) di cui AIA è associata, che permette di seguire direttamente ed attivamente lo sviluppo della normativa europea di settore.
L’associazione di BM con AIA Federchimica è quindi un’indiscussa garanzia per tutti i propri stakeholder e in particolare per il consumatore.
DAI FLACONI SPRAY UNA BUONA NOTIZIA PER L’AMBIENTE
/in News/da erwebLe azioni virtuose per migliorare il pianeta dove viviamo devono essere messe in pratica da tutti: singoli cittadini, governi e -in special modo- dalle industrie. Quest’ultime sono chiamate ad offrire alla clientela prodotti che impattano sempre meno sull’ambiente, anche perché sempre più consumatori lo richiedono. Un’azienda moderna oggi è quella che investe in ricerca e produzione di articoli cosiddetti ecofriendly. Un caso molto interessante è quello dell’azienda BM che ha i suoi stabilimenti in provincia di Rimini, a Saludecio per la precisione. Questa industria da oltre cinquant’anni produce flaconi spray (aerosol in termini tecnici) e per il 2023 ha immesso sul mercato una linea di profumazioni per ambienti assolutamente prive di gas e alcool. In parole semplici: una bomboletta spray amica dell’ambiente. Ma come è possibile una rivoluzione del genere? Innanzitutto alla BM sono partiti dalle le miscele che generano le fragranze, le essenze che le compongono hanno un’altissima compatibilità con la molecola dell’acqua, quindi sono del tutto superflui i solventi di natura organica, tipo l’alcool. In più non sono stati impiegati i gas propellenti derivati dalla distillazione del petrolio o del gas naturale. Il risultato quindi è: zero per cento gas e no alccol. Ma non è tutto, per essere considerati veramente ecofrendly, i prodotti devono rispettare in ogni loro aspetto le regole ecologiche, sia nel contenuto che nella forma, per tale motivo sono stati utilizzati flaconi in alluminio che, come sappiamo, sono altamente riciclabili e possono essere riutilizzati quasi all’infinito. Il consumatore oggi è sempre più consapevole ed avveduto nelle sue scelte, sicuramente non mancherà di prendere in considerazione questa nuova soluzione per profumare gli ambienti dove soggiorna, con relativo beneficio per sé, gli altri ed il pianeta.
La nuova schiuma da barba prodotta da BM
/in News/da erwebBM ha grandi progetti per il futuro per quanto riguarda il mondo della cosmesi, un mercato storicamente molto importante che fa dell’innovazione il suo punto di forza. Per potersi imporre in questo ambito bisogna offrire al cliente prodotti con plus ben definiti che, a loro volta, portino benefit concretamente riscontrabili dal consumatore. E così BM entra nell’universo skincare con due nuovissimi prodotti per la rasatura: due schiume da barba pensate per due differenti tipologie di clienti. Schiuma Emolliente-Lenitiva per coloro che necessitano della massima protezione durante la rasatura e Schiuma Rinfrescante, dedicata a chi desidera sentire più a lungo il piacere di una rasatura perfetta. Per quanto riguarda il prodotto emolliente-lenitivo si ottiene il risultato desiderato grazie a due componenti: l’aloe vera e l’estratto di avena, mentre l’effetto rinfrescate della seconda variante è garantito dall’olio di eucalipto e mentolo.
Metodo ‘Sleever’: grandi vantaggi per il cliente
/in News/da erwebOnline il nuovo sito di BM
/in News/da erwebBM ha il piacere di comunicare a tutti che il suo nuovo sito è online. Un nuovo punto d’incontro tra l’azienda e il suo mondo: clienti, fornitori, collaboratori, ma non solo…il nuovo sito parla anche al consumatore finale, alla cittadinanza, alle istituzioni e agli istituti didattici. Ogni azienda è da sempre un sistema economico, ma oggigiorno deve essere considerata anche un sistema sociale ed ecologico. Oggi le aziende si devono integrare in diversi ambiti, relazionarsi con diversi soggetti ed essere responsabili nei confronti delle persone e del territorio che le circondano. Con questo spirito è stato creato il nuovo sito di BM, un luogo metafisico dove vengono illustrati con parole semplici e chiare i vari aspetti inerenti l’azienda: la storia, il territorio, i prodotti, la produzione e in particolar modo il fattore umano che fa la differenza fra un’azienda ed un’altra. Il nuovo sito poi è (e sarà) costantemente implementato, grazie ai consueti aggiornamenti e soprattutto grazie ai social network integrati e la presente sezione ‘notizie’. BM è un’azienda in continua evoluzione, pur mantenendo i suoi prodotti ‘storici’ è continuamente impegnata nel creare nuovi articoli, con i propri marchi, oppure per conto terzi, con altri brand. Un’azienda in stretto rapporto con i suoi collaboratori e rappresentanti. Ecco, questo sito si propone di rispecchiare lo spirito di questa azienda: una mentalità positiva che ha permesso di superare il mezzo secolo di storia.